Razionale
La schizofrenia rappresenta la più grave patologia psichiatrica a causa della severità della sintomatologia, della elevata frequenza di recidive, nonché per la frequente cronicizzazione e progressione della stessa condizione verso un quadro di deterioramento clinico e di isolamento psicosociale. La compromissione sintomatologica e funzionale sembrerebbe particolarmente influenzata dall'evoluzione del disturbo, con la conseguente necessità di un intervento terapeutico tempestivo ed efficace sin dalle fasi iniziali della malattia.
La non aderenza al trattamento è la principale causa di ricadute psicotiche e di conseguenti ri-ospedalizzazioni, le cui implicazioni non sono solo di natura clinica. Le formulazioni LAI dei nuovi antipsicotici rappresentano un’ulteriore espansione dell’armamentario terapeutico per la schizofrenia, con rilevanti possibili implicazioni riguardanti il trattamento continuativo soprattutto nelle fasi iniziali della malattia che sono ritenute a maggiore rischio di mancata aderenza. Considerata la provata efficacia di tutti gli antipsicotici LAI attualmente disponibili e la possibilità di utilizzo nelle fasi iniziali del disturbo in pazienti prevalentemente giovani adulti ne deriva che la tollerabilità è un elemento cruciale per la scelta del farmaco specifico.
Informazioni generali
ore 16:30-16:35
Presentazione e introduzione docenti
Moderatore Dr. Augusto Martellini
ore 16:35-17:00
Concetto di schizofrenia tra acuzie e re-integrazione sociale
Prof. Andrea Fiorillo
ore 17:00-18:00
Nuove strategie d’inizio della terapia con i LAI con focus sulla persistenza
Prof. Andrea Fagiolini
ore 18:00-19:30
Discussione sui temi trattati
Crediti ECM: 4,5
Data di inizio: 14 dicembre 2022
Data di fine: 31 dicembre 2022
Provider ECM: Ecmclub srl - ID 4946
Segreteria Organizzativa: Axenso Srl
Per informazioni: customercare@ecmclub.org
Il percorso formativo è accreditato per il Medico chirurgo con specializzazione in Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria e Psicoterapia.
Docenti
Andrea Fagiolini
Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore Dipartimento di Salute Mentale, Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università di Siena
Andrea Fiorillo
Professore di Psichiatria, Dipartimento di Psichiatria, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli
Moderatore
Augusto Martellini
Direttore Medico Axenso, Milano
Realizzato con il contributo non condizionante di